Commemorazione del 25 aprile

Con consegna della costituzione ai ragazzi maggiorenni

Data:

27 aprile 2025

Immagine principale

Descrizione

Si è svolta stamattina la commemorazione del 25 APRILE e la consegna della costituzione ai ragazzi maggiorenni. Sotto alcuni passaggi del discorso del Sindaco Andrea Torza.

"Il 25 aprile del 1945 fu il giorno della vittoria dei più alti valori positivi dell’umanità come la libertà, la democrazia, l’uguaglianza. Quest’anno ricorrono gli 80 ANNI da quel 25 aprile. Un momento importante dove abbiamo il dovere di ricordare che quel giorno rappresenta una trave portante della nostra democrazia e della Costituzione della Repubblica. Lo diciamo sempre in questa celebrazione, quel momento ha rappresentato una netta vittoria di valori come la solidarietà, il rispetto verso il prossimo, l’onestà e la generosità contro ciò che rappresentavano i regimi nazifascisti. Una vittoria che però ha comportato enormi sacrifici, una vittoria in cui molti giovani partigiani si sono trasformati in eroi, salvando vite, accogliendo e dando rifugio ad ebrei, prestando cure e attenzione a chi scappava."

"Quest’oggi avverrà anche la consegna della Costituzione ai 18enni. Un documento che nacque a seguito del sacrificio di coloro che durante il secondo conflitto sacrificarono ciò che avevano di più caro per consentire alle future generazioni di avere la libertà di cui godiamo oggi. Mi rivolgo a voi, Care ragazze e cari ragazzi, questa Costituzione è per voi: apprezzatene i principi e i valori e tramite essi sappiate cambiare in meglio la società in cui viviamo. Siate persone consapevoli e responsabili, innamorate del loro paese."

"Un pensiero finale, poi, va anche a Papa Francesco, che pochi giorni fa ci ha lasciato. Il suo esempio di pace, di amore per il prossimo e di unione tra i popoli è stato sempre in sintonia con gli ideali di quella Resistenza che oggi celebriamo. La sua morte ci invita a riflettere ancora di più sull'importanza di costruire ponti tra le diverse culture, religioni e nazioni, per un futuro di pace e comprensione reciproca. Il suo impegno incessante per la giustizia sociale e per i più poveri ci ricorda che la libertà e la democrazia devono essere protette non solo da chi combatte in guerra, ma anche da chi ogni giorno lavora per una società più equa e solidale."

In allegato il discorso completo

Allegati

A cura di

Ufficio Amministrazione Generale e Segreteria Generale e Amministrativa

Piazza Unità d'Italia, 5, San Martino in Strada, Lodi, Lombardia, 26817, Italia

Telefono: 0371449836
Email: segreteria@comune.sanmartinoinstrada.lo.it

Ufficio Cultura, biblioteca, eventi e manifestazioni, patrocini e associazionismo

Piazza Unità d'Italia, 5, San Martino in Strada, Lodi, Lombardia, 26817, Italia

Telefono: 0371449820
Telefono: 0371449836
Telefono: 0371449832
Email: protocollo@comune.sanmartinoinstrada.lo.it
Email: segreteria@comune.sanmartinoinstrada.lo.it

Pagina aggiornata il 27/04/2025