27 Gennaio 2025 - NELLA GIORNATA DELLA MEMORIA

prende il via la campagna "Se tu fossi stato...", ricordando il sanmartinese Ferdinando Zaninelli

Data:

27 gennaio 2025

Immagine principale

Descrizione

Nove diversi manifesti, per oltre 30 affissioni dislocate in tutto il paese. Nella ricorrenza della Giornata della Memoria, il Comune lancia la campagna di sensibilizzazione "Se tu fossi stato..." perché il ricordo sia l’antidoto più potente contro ogni forma di discriminazione. La Commissione della Biblioteca Comunale di San Martino in Strada nelle scorse settimane ha messo a punto la campagna di sensibilizzazione, che vede la luce proprio in questi giorni: «Ricordare è un dovere - dichiara la consigliera con delega alla cultura Valentina Meleri -. Solo mantenendo viva la memoria possiamo assicurarci che atrocità simili non si ripetano mai più. Oggi siamo fortunati a vivere in un'epoca di libertà e diritti, ma è importante sapere che queste conquiste sono il frutto di lotte e sacrifici, e che vanno continuamente difese e preservate». Le stampe sono affisse alle bacheche sulle pubbliche vie e negli edifici comunali: «Ogni manifesto ricorda le atroci discriminazioni delle leggi razziali - continua Meleri -: oggi è impensabile non avere accesso alla scuola, a una professione o vivere liberamente la propria vita. Ma non è sempre stato così, ed è bene ricordarselo affinché questo non accada mai più. Un grazie speciale ai componenti della Commissione Biblioteca e alla professoressa Ivana Tomasetti per gli approfondimenti. Questi manifesti son Tommasetti o già affissi in tutto il paese, mentre nelle giornate di oggi e domani li pubblicheremo sui social. Per chiudere questa settimana così importante, venerdì alle 21 in Biblioteca gli adolescenti della parrocchia racconteranno la loro recente esperienza al campo di concentramento di Dachau. Una bella occasione, grazie alla collaborazione della Parrocchia, per coinvolgere anche i ragazzi».


Il 27 gennaio 1945, esattamente 80 anni fa, le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz mettendo fine di fatto alle atrocità dei campi di concentramento nazisti, alla prigionia e alla morte, in un'epoca quanto mai buia: «In questa occasione ci tengo a ricordare il sanmartinese Ferdinando Zaninelli - conclude il sindaco Andrea Torza -, fucilato al poligono di Lodi il 31 dicembre 1944 da un plotone di militi della Guardia Nazionale Repubblichina fascista. La sua "colpa" fu quella di essersi schierato con le formazioni partigiane nella lotta per ridare agli italiani la libertà. Ricordo dunque il compianto Ferdinando, e tutti coloro che in campi e schieramenti diversi si sono opposti ai progetti di sterminio e a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. Ricordare è fondamentale, la pace e il rispetto devono essere le fondamenta del nostro agire quotidiano». 


Facciamo tesoro del passato per costruire un futuro migliore, libero da ogni forma di discriminazione. Insieme!  Se ti colpisce un manifesto, scatta una foto e condividila con noi! Usa l’hashtag #SeTuFossiStato e racconta cosa significa per te la memoria.

A cura di

Ufficio Cultura, biblioteca, eventi e manifestazioni, patrocini e associazionismo

Piazza Unità d'Italia, 5, San Martino in Strada, Lodi, Lombardia, 26817, Italia

Telefono: 0371449820
Telefono: 0371449836
Telefono: 0371449832
Email: protocollo@comune.sanmartinoinstrada.lo.it
Email: segreteria@comune.sanmartinoinstrada.lo.it

Pagina aggiornata il 27/01/2025